Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

L’estradiolo nella preparazione contraccettiva: sicurezza e caratteristiche d’uso

21 Set 2021, 15:30-16:30 CEST

Guarda
  • aige
  • webinar

Tommaso Simoncini – Moderatore
Alessandro D. Genazzani – Tra perimenopausa e menopausa: dalla integrazione ormonale alla TOS.
Angelo Cagnacci – La sicurezza della combinazione con estradiolo emiidrato e NOMAC.


La contraccezione orale combinata (COC) continua ad essere un metodo contraccettivo scelto di frequente dalle donne europee. L’evoluzione delle formulazioni di COC per migliorare sicurezza e tollerabilità ha incluso l’introduzione dell’Estradiolo (E2), strutturalmente identico al 17β-E2 endogeno, abbinato al Nomegestrolo acetato (NOMAC) in una pratica formulazione monofasica con schema di somministrazione 24/4.
L’efficacia di NOMAC/E2, come pure il suo buon controllo del ciclo mestruale, con sanguinamenti da sospensione più brevi e più lievi, è stata dimostrata in studi multicentrici, randomizzati, in aperto, che hanno confrontato NOMAC/E2 con un regime di drospirenone/EE 21/7 giorni. NOMAC/E2 inoltre è risultato associato a una riduzione dei sintomi premestruali e mestruali e dei crampi mestruali, e anche al miglioramento della qualità di vita.
Inoltre, rispetto a Levonorgestrel/EE, NOMAC/E2 ha dimostrato un impatto emostatico significativamente inferiore, nessuna alterazione del metabolismo dei carboidrati e un effetto neutro sul metabolismo dei lipidi.

E’ stato condotto uno studio PASS (Post Authorisation Safety Study) che ha valutato la sicurezza della pillola con E2/NOMAC rispetto alle associazioni contenenti LNG: Si tratta di uno studio prospettico, di coorte, osservazionale, uno dei più ampi studi di questo studio, nominato PROE2, in cui sono state arruolate 100.000 donne. Lo studio, richiesto da EMA, è iniziato nel 2014 ed è stato completato nel dicembre 2020 e riflette la pratica clinica real world.

NOMAC/E2 può contribuire così a colmare il bisogno ancora non soddisfatto di formulazioni di COC che supportino la prosecuzione del trattamento, dal momento che le preoccupazioni sull’uso di ormoni sintetici e dei loro effetti collaterali sono riferite frequentemente dalle donne come motivi dell’interruzione della contraccezione ormonale.

Guarda

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi